IV Convegno Nazionale di Medicina Ildegardiana
SILENZIO, PARLANO LE EMOZIONI
Il silenzio come vero ascolto, quello delle emozioni più profonde capaci di rivelarci il desiderio dell’anima, la strada del Ben Essere.

Emozionarsi…ma come? A quali emozioni dare ascolto?
Gli eventi degli ultimi mesi ci hanno fatto scoprire quanto esse definiscano i nostri pensieri, la nostra realtà, la nostra salute.
Emozionarsi è dare espressione all’anima, permettere alla nostra parte più intima di parlarci, ma non tutte le emozioni hanno questa natura.
Dobbiamo imparare ad ascoltare quelle dell’anima, le uniche che nutrono il cuore e svegliano l’intuito creativo.
Il convegno svilupperà l’importanza del mondo emozionale nell’approccio alla cura ma soprattutto nel percorso di conoscenza di Sè fondamentale per raggiungere un autentico stato di Ben Essere.
Il pensiero medico-filosofico di Santa Ildegarda di Bingen farà luce su una nuova e più profonda conoscenza dell’universo emozionale, in grado, se vissuto nelle virtù, di aprirci la strada del cuore e dell’autorealizzazione.
“…nello scorso mese di dicembre mentre studiavo il concetto di Anima in Ildegarda, decisi che il futuro convegno nazionale avrebbe dovuto parlare delle emozioni : quelle che nutrono il sentire del cuore e danno voce all’Anima. Non avrei mai pensato che da lì a poco gli eventi ci avrebbero fatto scoprire quanto esse definiscano la nostra realtà, le nostre relazioni fino a divenire veicolo di salute o di malattia. Oggi più che mai facciamo silenzio e ascoltiamo il cuore”
Sabrina Melino
Il convegno si terrà a Stresa il giorno 24 ottobre e verrà trasmesso anche in modalità streaming con la possibilità per i partecipanti, di riascoltarlo fino a sette giorni dopo la data del Convegno.
Quando: 24 Ottobre 2020
Orario: Il convegno inizia alle ore 9:30 e termina alle ore 18:00. L’intervento della Dott.ssa Poli è previsto per le ore 10:00 e terminerà alle ore 10:45 circa.
Modalità: Il convegno si terrà anche in modalità streaming e agli iscritti verrà data la possibilità di riascoltarlo nei 7 giorni successivi all’evento.
Per chi volesse partecipare in presenza a Stresa, ricordiamo che per le restrizioni in corso, i posti sono limitati. Si consiglia di iscriversi per tempo ed indicare sulla scheda o via mail che si desidera partecipare in presenza.
Costo: € 120
Iscrizione: Per effettuare l’iscrizione compilare e mandare il modulo apposito o inviare una mail con tutti i dati all’indirizzo e-mail amministrazione@inemar.it.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 21 ottobre 2020.
Maggiori info: visita il sito per saperne di più.
PROGRAMMA
8:45 Registrazione dei partecipanti
9:30 Inizio lavori
9:45 Apertura Convegno – Sabrina Melino
10:00 Erica Poli
La sofferenza creativa: il segreto margine tra silenzio e suono, tra umano e divano
10:45 Padre Antonio Gentili
Oralità, primario fra i sensi. Terapia e spiritualità del silenzio e del digiuno
11:20 Pausa
11:40 Andrea Smorti
Storie di malattia: un dialogo narrativo
12:20 Patricia Pagoto
Presentimenti del Sé. Le forme della cura della mente e dell’anima in Ildegarda di Bingen
13:00 Pausa pranzo
14:30 Riapertura lavori
14:40 Vincenzo Garaffa e Annamaria Grifo
Il Cuore al centro: dall’antica Cina a Ildegarda di Bingen
15:40 Sabrina Melino
Emozionarsi: il dialogo tra anima e corpo in Ildegarda di Bingen
16:20 Pausa
16:40 Elena Modena e Ilario Gregoletto
Il Canto di Ildegarda: dialogo fra percezione e razionalità, cura per il singolo e la comunità
17:20 Interventi del pubblico
18:00 Conclusione – Sabrina Melino