
Webinar gratuito – 7 Storie per curarsi
Impara a ri-narrare la tua vita per curare la tua nima
Con Erica F. Poli
Quando: Martedì 30 marzo 2021
Orario: Dalle 20:45 alle 22:00
Modalità: diretta streaming gratuita, clicca qui per iscriverti al webinar (POSTI LIMITATI)
Nota per la diretta streaming: La partecipazione all’evento online è gratuita, ma è necessario compilare il modulo di iscrizione. Verranno inviati via mail i dettagli per collegarsi da PC, tablet o cellulare.
Organizzato da: Macrolibrarsi

Descrizione
Chi siamo? Una delle risposte alla “domande delle domande” è quella secondo cui siamo la storia che per tutta una vita abbiamo deciso di raccontare a noi stessi. La nostra infanzia è nient’altro che la storia della nostra infanzia che mille e mille volte ci siamo detti nella nostra mente. Allo stesso modo per la giovinezza, la vita adulta, il matrimonio, i successi, i grandi fallimenti, i dolori laceranti, la malattia. Archetipi, miti e simboli ci dicono che da millenni attraversiamo tutti le stesse tappe evolutive e che riconoscerci in questa storia al di là della storia può aiutarci a pacificare l’ansia del vivere, del nostro percepirci come finiti e mortali. D’altra parte le neuroscienze ci mostrano con l’evidenza del dato che il nostro cervello è malleabile e che funziona in molti modi differenti. Come attivare queste modalità altre che possono farci stare meglio, dando vita a cascate ormonali benefiche e a nuovi pattern emozionali? Iniziando a raccontare a noi stessi una diversa storia della nostra vita: ecco allora che il racconto diventerà la nostra nuova medicina, una autocura da iniziare a praticare da subito.
Cosa imparerai seguendo questo webinar:
- Mito e neuroscienze: cosa hanno in comune e come possono farci stare meglio
- Le 7 tappe evolutive che ti aiutano a comprendere la tua storia di vita
- Come riconoscere gli archetipi della crisi e del mutamento e utilizzarli per evolvere
- Cosa significa essere se stessi e cosa significa cambiare
- La narrazione del nostro carattere: perché ci limita e come superarla